Home Energie Energia Eolica
Energia Eolica

L'energia eolica è l'energia posseduta dal vento. 
Facendo tesoro dell'esperienza accumulata dall'uomo nel corso dei millenni (mulini a vento), la moderna tecnologia eolica permette di trasformare l'energia cinetica del vento in energia meccanica e da questa, attraverso un generatore elettrico, in energia elettrica. Un impianto per la produzione di energia elettrica dal vento è chiamato anche aerogeneratore.
Nel caso di un impianto eolico di piccola taglia, il sistema, connesso alla rete elettrica, è costituito dai seguenti componenti:

  • turbina, formata a sua volta dal rotore (le pale) e dalla navicella che contiene gli organi meccanici di trasmissione del moto impresso dal rotore e il generatore elettrico;
  • sistema di controllo del generatore ed inverter, ovvero le apparecchiature elettroniche che gestiscono il funzionamento del sistema rotore-generatore in tutte le condizioni di vento e che consentono l'adeguamento dell'energia elettrica prodotta alle caratteristiche della rete elettrica
  • sostegno, generalmente costituito da un palo in acciaio infisso nel terreno (direttamente o più spesso tramite fondazione in c.a.)

Una volta stimata la velocità media annua del vento nel sito di installazione e scelta l'appropriata turbina eolica, è possibile calcolare la produzione annua di energia elettrica attesa.
A livello indicativo, un impianto mini eolico installato correttamente in un sito con velocità media annua fra 5 e 6 m/s fornisce una produzione annua compresa fra 1000 e 1800 kWh per ogni kW di potenza nominale; tuttavia l'effettiva produzione è fortemente dipendente dal sito scelto, dall'altezza dal suolo del generatore e dalle caratteristiche del generatore stesso, potendo quindi differire anche sensibilmente da tali valori.

Gli impianti di produzione di energia da vento ricevono un incentivo governativo, la "tariffa fissa onnicomprensiva", che prevede un premio di 30 eurocent per kWh prodotto ed immesso in rete per un periodo di 15 anni.  
Al termine dei 15 anni l'energia prodotta potrà essere venduta sul mercato elettrico o più semplicemente al GSE tramite il meccanismo del "Ritiro dedicato"; in alternativa si potrà beneficiare del meccanismo di "Scambio sul Posto".
L'entità monetaria di questo premio è certamente superiore al costo dell'impianto minieolico (dai 3.500 ai 12.000 euro), che inoltre si rivela investimento meno oneroso dell'installazione di pannelli fotovoltaici.